Il mio laghetto è in costruzione, ecco la prima foto .
non è molto grande , le dimensioni sono all'incirca 2,80 x 3,20 x 0,90 di profondità.
19 febbraio sono arrivate le piante acquatiche , eccone alcune nella bacinella
24 febbraio ho ripreso i lavori
ho ripulito il fondo dalle pietre,ed ho sistemato le sponde,
ho sistemato la sabbia
il sottotelo
il telo
le piante.
Non ho finito devo aggiungere altre pietre e ciottoli, inoltre le piante sono proprio al minimo , vedremo l'effetto fra qualche mese.
elenco delle piante da riposizione utilizzate:
piante ossigenanti
elodea canadensis
elodea crispa
eleocharis acicularis
myriophillum proserpinacoides
vallisneria spiralis
alisma plantago
Piante palustri
caltha palustris
carex riparia
glyceria maxsima
hibiscus moscheutos
hottuinia cordata
iris levigata
iris pseudoacorus
iris versicolor
juncus effusus
juncus effusus spiralis
sparganium erectus
menta acquatica
myosotis palustris
oenanthe acquatica
phalaris arundinacea
equisetum palustris gracilis
ranunculus lingua
sagittaria sagittifolia
saurus cernus
tyfa latifoglia
tyfa minima
acorus calamus
nymphoides peltata
nelumbo nucifera
nymphaea
Ho sistemato i bordi, ma poichè hò sbagliato le pendenze, dovevano essere più dolci ,ecco che il telo non si è coperto del tutto, sarà per la prossima volta.
Adesso iniziano i problemi, le alghe.
é normale che si sviluppino visto che non ho messo filtri, il laghetto è al sole, le piante non si sono ancora sviluppate e sicuramente manca lo zooplancton che dovrebbe nutrirsi del fitoplancton. A questo proposito dovrei immettere dell'acqua prelevata da un laghetto in equilibrio e senza pesci , ma dove lo trovo? Il prossimo passo sarà l'introduzione delle dafnie, organismi filtratori.
Perchè ho fatto questo laghetto? Perchè in un giardino naturale non può mancare,contribuisce alla salvaguardia delle specie e all'equilibrio biologico dell'ambiente , dando asilo a tutte le specie che per riprodursi hanno bisogno dell'acqua, si anche alle zanzare (che comunque si svilupperebbero lo stesso) ma soprattutto ai predatori delle zanzare. ( vedi documento seguente)
http://www.provincia.novara.it/settagr/libellule/stagno.pdf
giovedì 29 gennaio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento